Il suo nome in lingua sarda significa “fidanzato”. Amoradore è un richiamo alle vecchie tradizioni dorgalesi, dove i vini rosati venivano degustati durante i ricevimenti nuziali ed i fidanzamenti. Dorgali è il paese che forse più di ogni altro puo’ vantare una tradizione nella preparazione del rosato, "Biancu" in Dorgalese, ottenuto da uve rosse Cannonau vendemmiate la prima settimana di settembre.
Cannonau di Sardegna DOC - Rosato
13%/vol
9°
2021 (Lotto 10/22)
Sui lieviti per 6 Mesi in acciaio
2000 bottiglie
Il vino è di colore rosa tenue, con riflessi ramati color "buccia di cipolla", possiede una bella luminosità ed è di aspetto limpido.
I suoi profumi floreali di rosa peonia proseguono poi con quelli maggiormente fruttati di pesca bianca e fragolina di bosco e agrumati di clementine. Sul finale si apprezzano i sentori di erbe aromatiche e note minerali.
Il vino è fresco e morbido; inoltre dispone di una piacevole sapidità.
Al gusto si confermano i sentori olfattivi, in particolare le note agrumate delle clementine.
Giustamente equilibrato, di buona persistenza e di facile beva, lascia la bocca piacevolmente asciutta, invitando a un nuovo sorso.
Accompagna gradevolmente aperitivi con salumi e formaggi di media stagionatura, tartare di vitello e primi piatti delicati con creme di formaggi freschi.
Impare è l’ultimo nato in cantina. La traduzione dal sardo significa "insieme" ed è il nostro migliore augurio di un ritorno alla spensieratezza, una celebrazione della convivialità. Il vermentino è comparso nel nostro areale da pochi decenni, ma in poco tempo ha conquistato il favore di un pubblico sempre più ampio.
Vermentino di Sardegna DOC - Bianco
14%/vol
8°
2021 (Lotto 20/22)
Sui lieviti per 6 Mesi in acciaio
2000 bottiglie
Impare è limpido e di colore giallo paglierino. I suoi riflessi verdognoli lo rendono molto luminoso e ampiamente gradevole alla vista
Si percepiscono sentori floreali di ginestra e camomilla, accompagnati da note agrumate di bergamotto e pesca tabacchiera, susina bianca e pera. Persistenti note di timo e pepe bianco.
In chiusura si avvertono note fumè e un accenno di talco
Il vino è provvisto di una bella pienezza gustativa, data da una piacevole spinta acida supportata da una interessante sapidità, cosa che lo rende molto scorrevole.
In bocca si ritrova quanto percepito all'esame olfattivo, con in più un accenno a dei frutti esotici, che preludono ad un piacevole finale dominato da accenni marini e dai toni mandorlati.
L'alcool è giustamente controbilanciato dal corpo, senza essere mai invadente; da segnalare la buona persistenza.
Si sposa con la gran parte dei primi piatti di mare della cucina sarda, con delle fritture leggere di pesce e di verdure.
Ideale anche come aperitivo
Mastros è il nostro punto di partenza, da cui sono nate le nostre esperienze, le nostre sperimentazioni e le nostre ambizioni. Gli artigiani del vino partono da un idea e gli danno forma , giorno dopo giorno, fino al compimento dell’opera. La traduzione dal sardo "mastros", che significa artigiano, è una dedica a nonno Bachisi, il nostro primo maestro di vite.
Cannonau di Sardegna DOC - Rosso
15,5%/vol
18°
2021 (Lotto 30/22)
8 Mesi in acciaio
2000 bottiglie
Il vino è di colore Rosso rubino non eccessivamente carico, tipico della varietà.
Profumi complessi ed evoluti.
Si apprezza buona complessità e buona persistenza.
Si percepiscono anche alcuni aromi terziari.
Una buona acidità e un buon bilanciamento, lo rendono molto interessante.
Mastros si abbina bene con piatti di carne alla griglia o arrosto, brasati o piatti a base di carni di agnello o selvaggina. Si può degustare anche accompagnato da formaggi a media ed alta stagionatura
Il metodo di lavorazione per le nostre uve è molto semplice e lineare.
Partiamo da una scrupolosa scelta del periodo di vendemmia analizzando le uve da settimane prima della raccolta e scegliendole a seconda della varietà e del prodotto che vogliamo ottenere. Facciamo una cernita delle nostre uve migliori destinate ai nostri vini. Con tempestività procediamo alla loro lavorazione con tempi ridottissimi dal momento della vendemmia.
Utilizziamo serbatoi in acciaio inox che ci garantiscono igiene e rispetto delle caratteristiche tipiche varietali. Il controllo della temperatura in fermentazione è la regola.
Effettuiamo la rottura del cappello e la sua bagnatura nel mosto esclusivamente a mano. Per tutti i nostri vini utilizziamo solo il mosto fiore.
Per i bianchi e per i rosati procediamo con una sedimentazione statica successiva alla diraspatura così da mandare in fermentazione il mosto privo di feccia. Non prevediamo alcuna filtrazione ed utilizziamo il minimo indispensabile di solfiti, con dei livelli largamente al di sotto della soglia consentita nelle produzioni biologiche.
Il vigneto di Iloghe ha un estensione di quattro ettari adibito per oltre la metà a Cannonau, vitigno principe della nostra zona, e per la restante parte a vitigni autoctoni e Merlot.
Posto a 180 m slm con un esposizione a est, è caratterizzato da un terreno sabbioso originato dal disfacimento granitico che lo rende estremamente permeabile, severo e parco nei confronti delle viti che accoglie.
Il Vermentino viene coltivato in un terreno granitico a poca distanza dalla cantina. L’elevato soleggiamento e la presenza di venti predominanti da sud-ovest fa si che le principali malattie della vite come la peronospora, l’oidio e la botrite siano poco dannose per i nostri grappoli, facilmente gestibili con 3 trattamenti stagionali.
Il nostro obbiettivo principale è da sempre stata la vinificazione, ed è proprio attraverso le nostre bottiglie che vogliamo trasmettere l’attenzione alla nostra artigianalità e la passione della nostra famiglia.
Negli ultimi decenni , possiamo considerarci una rarità tra le aziende vitivinicole nate nel nostro territorio, in quanto non siamo legati a nessun altra attività collaterale, trainante o meno. Siamo nati coltivando l’uva e facendo il vino. Facciamo “solo” questo e cerchiamo di farlo bene .
Lavoriamo le nostre uve con processi tradizionali al fine di creare dei vini di alta qualità.
La nostra Cantina si erge a fianco del vigneto così da valorizzare al massimo le uve e minimizzare le problematiche relative al trasporto.
Siamo a pochi minuti di macchina da Dorgali, nella costa orientale della Sardegna. L'azienda ha sede nella valle di Fologhe, area da sempre votata alla coltura della vite e dell'olivo e crocevia tra la Barbagia e la Baronia.
Azienda Agricola Mastros de 'inu
Località Fologhe snc
sp38 km 21,5
08022 Dorgali (Nu)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.